
Udine e il Friuli Venezia Giulia sono pronti ad accogliere la UEFA Super Cup, in programma mercoledì 13 agosto allo Stadio Friuli di Udine, e che vedrà in campo il Paris Saint-Germain, vincitore della Champions League, e il Tottenham Hotspur, che ha conquistato l’Europa League, con fischio d’inizio alle ore 21.
Moltissime le iniziative in accompagnamento all’evento già a partire dalle settimane precedenti, che coinvolgeranno Udine, ma anche altre località, con iniziative e diverse promozioni tra cui musei aperti, gratuiti o a prezzo ridotto per i possessori dei biglietti, risultato della collaborazione tra PromoTurismoFVG, Regione, Comune di Udine, FIGC e UEFA, al lavoro come una sola squadra per fare di Udine e di tutto il Friuli Venezia Giulia il grande palcoscenico per un evento internazionale che sarà seguito da milioni di persone.
La UEFA Super Cup, assieme a tutte le iniziative legate all’evento che per la prima volta si disputerà in Italia da quando il trofeo si assegna in gara secca, è stata presentata oggi, lunedì 30 giugno allo Stadio Friuli, nella conferenza stampa a cui hanno partecipato il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, il sindaco di Udine Alberto Felice De Toni, il direttore generale dell’Udinese Calcio Franco Collavino e il presidente della FIGC e primo vicepresidente UEFA Gabriele Gravina, con un saluto introduttivo del proprietario del club friulano Giampaolo Pozzo.
VOLONTARI
Sulla scia dei precedenti programmi promossi in collaborazione da UEFA e FIGC, il Programma Volontari per UEFA Super Cup ha portato al reclutamento di 300 volontari, di 27 nazionalità diverse e con un 45% di presenza femminile. Sono 195 invece i volontari friulani, selezionati per affiancare durante la finale e nei giorni precedenti l’evento i professionisti nel settore sportivo nelle loro attività allo Stadio Friuli di Udine e presso le sedi ufficiali UEFA.
IL LOGO: L’AQUILA DELLA REGIONE
Per l’occasione, la UEFA ha sviluppato un segno grafico dedicato alla città e alla regione, associato al logo ufficiale della UEFA Super Cup utilizzando l’immagine dell’aquila per promuovere il match con visibilità mondiale.
CITY DRESSING: LE CITTÀ SI “VESTONO” PER LA SUPERCOPPA
Saranno cinque le località che si vestiranno con le grafiche legate alla UEFA Super Cup: Gorizia, Grado, Lignano, Trieste e Udine – tutte le tappe corrispondono alla Trophy Experience – con l’obiettivo di personalizzare l’evento e ampliare la visibilità mediatica del match a partire già dal 28 luglio e fino al 14 agosto. In ognuna delle città sarà posizionato in una location strategica un pallone gigante brandizzato per l’occasione.
TROPHY EXPERIENCE: LE COPPE GIRANO IL FVG
Dal 29 luglio al 13 agosto le coppe della Champions League, dell’Europa League e la UEFA Super Cup saranno protagoniste di un viaggio itinerante che vedrà toccare quattro città della regione per poi raggiungere Udine. Si parte il 29 luglio con la Supercoppa che rimarrà in esposizione a Gorizia, Capitale europea della Cultura 2025, alla Ferramenta Krainer di via Rastello, fino al 31 luglio. Dal 2 al 4 agosto Champions League, Europa League e UEFA Super Cup saranno a Trieste, esposte all’ingresso principale del Palazzo della Regione (ingresso piazza Unità). Il 6 e 7 agosto sarà Grado, nei locali della Git, a ospitare le tre coppe, che il 9 e il 10 agosto arriveranno sul lungomare di Lignano Sabbiadoro, un giorno a Sabbiadoro e uno a Pineta, in entrambi i casi a bordo del truck mobile dell’evento. Ultima tappa della Trophy Experience sarà dunque Udine, quando i tre trofei saranno a disposizione dei tifosi il 12 e 13 agosto all’UEFA Fan Village di piazza Libertà. In ognuna delle città è previsto un momento inaugurale con il coinvolgimento di autorità locali e atleti ambassador “Io sono Friuli Venezia Giulia” all’arrivo delle coppe, con un omaggio di alcuni gadget per i primi tifosi che faranno le foto.
UEFA FAN FESTIVAL A UDINE
Martedì 12 (10.00 – 22.00) e mercoledì 13 agosto (10.00 – 18.00) piazza Libertà accoglierà il UEFA Fan Festival, un luogo per celebrare l’evento insieme a UEFA e a tutti i partner della competizione tra sport, giochi e divertimento per tutti gli sportivi. Sarà allestita un’area gioco per bambini e ragazzi coinvolgendo, con il supporto del Comune e FIGC, alcuni centri estivi e scuole di calcio a livello locale. Al Uefa Fan Festival – dove saranno esposte le tre coppe – saranno disponibili giochi e gadget per tutti, mentre in via Mercatovecchio gli sponsor proporranno giochi e attività per il pubblico, mentre in piazza San Giacomo dal 29 luglio al 13 agosto gli occhi saranno puntati sul Giant Trophy, un’installazione di circa 4 metri che riproduce il trofeo e accompagnerà tifosi, sportivi, turisti e cittadini nelle settimane che precederanno il match.
TIFOSERIE: DUE I FAN MEETING POINT
Per i tifosi delle due squadre che si contenderanno il titolo, a Udine sono state previste due aree, una per ciascuna tifoseria: piazza Primo Maggio per il Tottenham e parco Moretti per il Paris Saint-Germain. I due Fan Meeting Point saranno aperti dalle 10 alle 18 del 13 agosto e le due aree proporranno intrattenimento, food&beverage, servizi, palco per deejay set e allestimenti temporanei a tema.